Il mio nuovo laboratorio: dove le idee di un bambino incontrano il codice

Dal raccoglitore arancione pieno di progetti di robot al codice: la storia di come il mio laboratorio di scienziato pazzo si è trasformato in questo sito web.

SvelteKitTailwind CSSArchitettura SoftwareRoutingMultilinguaSistema di Gestione ContenutiPortfolioIntelligenza Artificiale

Introduzione: c'era una volta un laboratorio segreto

Da bambino, la mia ambizione era chiara: da grande avrei fatto lo "scienziato pazzo". Passavo i pomeriggi a riempire un raccoglitore arancione con progetti strampalati: robot di ogni forma, macchine complesse e invenzioni improbabili. Sognavo di comprare un'Ape Car per costruirci dentro il mio laboratorio segreto mobile, un'idea che, ammetto, ogni tanto mi affascina ancora.

Quell'energia creativa mi portava a creare con tutto quello che avevo a disposizione, a giocare con i LEGO per ore e a smontare qualsiasi apparecchio tecnologico mi capitasse a tiro (con la piccola controindicazione che, il più delle volte, non sapevo come rimontarlo). Era la mia personale esplorazione del mondo, un modo per capire come funzionassero le cose "da dentro".

Quell'energia e quella curiosità non si sono mai spente. Si sono solo evolute.

Oggi, quel raccoglitore arancione e il sogno di un laboratorio mobile hanno preso una nuova forma. Questo sito è il mio nuovo laboratorio. È lo spazio digitale dove continuo a sperimentare, a costruire e a dare vita alle mie idee, proprio come facevo da bambino, ma con strumenti diversi: non più pennarelli e fogli a quadretti, ma codice, architetture software e un'infinita passione per la tecnologia.

Costruire il laboratorio: le fondamenta tecniche

Per costruire questo spazio digitale, ho scelto con cura i miei strumenti. Ho optato per SvelteKit 5, apprezzandone la reattività intrinseca e l'eccellente developer experience. TypeScript è stato fondamentale per garantire la robustezza e la manutenibilità del codice attraverso una tipizzazione forte, riducendo errori e facilitando la scalabilità. Per l'interfaccia utente, Tailwind CSS 4 mi ha permesso una creazione rapida e altamente personalizzabile del design responsivo, mantenendo una gestione impeccabile dello stile.

Disegni di robot come Triangolix e Volix

Per quanto riguarda il deployment, ho scelto Cloudflare Pages per la sua velocità e l'efficienza della sua infrastruttura serverless all'avanguardia. In futuro, intendo esplorare una migrazione a Cloudflare Workers, per ottenere una maggiore flessibilità server-side e per gestire logiche o API più complesse direttamente all'edge, ottimizzando ulteriormente le performance.

La scelta più importante per la gestione dei contenuti è stata quella di un sistema basato su file JSON, senza un database tradizionale. Questo approccio si è rivelato il più comodo per le esigenze specifiche di questo progetto, in particolare per garantire un accesso estremamente diretto e performante a dati come le traduzioni delle URL e i metadati dei contenuti, essenziali per il mio sistema di routing multilingua. L'integrazione diretta dei dati JSON nel processo di build mi ha dato il pieno controllo e ha reso i dati immediatamente disponibili e ottimizzati. Per il momento, è la soluzione ideale, anche se in futuro valuterò di tornare a database più convenzionali se le esigenze dovessero evolversi.

Gli esperimenti: un portfolio vivo e in evoluzione

Un laboratorio non è una galleria di opere finite, ma un luogo di creazione continua. Per questo, qui non troverete solo i progetti "Completati". Lavoro costantemente a un gran numero di iniziative e ho sempre diversi progetti attivi contemporaneamente. Ho quindi voluto creare uno spazio per gli esperimenti "In Corso", per mostrarvi ciò su cui sto lavorando in tempo reale, anche se non è ancora completo. È una scelta per darvi uno spaccato più ampio del mio processo di sviluppo, mostrando la mia proattività, la mia capacità di problem-solving e un continuo processo di apprendimento, invitandovi a seguire lo sviluppo e a vedere la crescita di un'idea fin dalle sue prime fasi.

L'idea di mostrare anche le fasi embrionali, i "concept" e le scintille di nuove idee, è qualcosa che sto ancora inquadrando e definendo. Voglio trovare il modo giusto per raccontare anche il caos creativo che precede ogni progetto strutturato.

La prossima evoluzione: me, il mio sito e un nuovo partner

Questo laboratorio è progettato per evolversi. E proprio come ogni "scienziato pazzo" che si rispetti, sono sempre alla ricerca di nuovi, potenti strumenti per trasformare le idee in realtà.

Negli ultimi tempi, un nuovo "partner" si è aggiunto al mio banco da lavoro, un assistente che sta rivoluzionando il mio modo di pianificare, scrivere codice e persino creare contenuti come questo. Sto parlando dell'Intelligenza Artificiale.

Di questa straordinaria simbiosi, e di come sta potenziando le capacità del mio laboratorio, vi parlerò in dettaglio nel mio prossimo articolo. Per ora, vi invito a esplorare questo spazio, a curiosare tra i miei esperimenti e a sentirvi a casa nel mio nuovo laboratorio digitale.